:: Display LCD per DVMEGA

 Display LCD per DVMEGA

#RaspberryPi (B) #Dvmega #MMDVMHost

 

 

:: Cw keyer Arduino Mega

:: Ubuntu Mate - DStar/DMR

:: Raspbian - DStar/DMR

:: RaspyPI & Raspbian Jes.

. Server VNC (installazione)

. Server VNC (cambio porta)

. Sleep mode (Raspy 1 e 2)

. Bluetooth (Raspy 3 - disabil.)

. Porta seriale (abilitazione)

. Impostaz. indirizzo IP statico

. Server SSH (cambio porta)

. Configurazione WI-FI

. Varie

:: Mappe Google personalizzate

           
 
           
Libro degli ospiti
Se le pagine che stai visitando ti piacciono, firma il guest-book
                                                           
                                                           

:: Progetto MMDVM         

 

#Cw keyer #Arduino Mega

 

 

 

. Download dei pacchetti (github)

. Configurazione degli applicativi

. YSFGateway

. ircDDBGateway

. Scheda MMDVM Low Cost

. Configurazione Arduino 2

. Utilizzo veicolari Motorola

. Dashboard del sistema

. Configurazione STM32F446

. Configurazione Teensy

           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
                                                           
                                                           
           

 

#Ubuntu Mate - #DStar #DMR

 

 

 

 

Installazione su RaspberryPi di Linux Ubuntu Mate

(versione 16.4) e degli applicativi DStarRepeater, ircDDBGateway & MMDVMHost

 

  1. Scaricare l'immagine di Ubuntu Linux Mate dal sito https://ubuntu-mate.org e scriverla su scheda SD/microSD;

  2. Al termine dell'installazione, espandere  il filesystem (per ridimensionare le partizioni ed usare tutta la capacità della memoria) attraverso il comando (da digitare su terminale):

'sudo fdisk /dev/mmcblk0' (l'ultimo carattere è uno zero)

seguito da:

'D' e '2' per cancellare la partizione '2';

'N', 'P, e '2' + doppio invio per ricreare la partizione '2';

'W' per salvare le modifiche ed uscire dalla procedura.

  1. Connettersi ad una rete (sia eth, sia wifi) ed aggiornare il sistema operativo:

'sudo apt-get install'

'sudo apt-get install upgrade'

  1. Installare il gestore di pacchetti 'SYNAPTIC':

'sudo apt-get install synaptic'

  1. Attraverso 'SYNAPTIC' installare tutte le librerie (per l'esecuzione di programmi scritti in C++) di 'wxwidgets', 'libusb' e  'libwx'

  2. Installare 'libasound2' (per evitare che in fase di compilazione dei sorgenti DStarRepeater & ircDDBGateway vengano richieste le librerie 'alsa'):

'sudo apt-get install libasound2-dev'

  1. Installare l'applicativo 'git':

'sudo apt-get install git'

  1. Clonare dal sito http://www.github.com la cartella 'opendv':

'sudo git clone https://www.github.com/dl5di/opendv'

  1. Accedere alla cartella 'opendv/dstarrepeater' e digitare su terminale, in sequenza, i seguenti comandi:

'sudo ./configure'

'sudo make'

'sudo make install'

  1. Accedere alla cartella 'opendv/ircddbgateway' e digitare su terminale, in sequenza, i seguenti comandi:

'sudo ./configure'

'sudo make'

'sudo make install'

  1. Creare le cartelle (prima di procedere alla compilazione dei sorgenti) 'usr/local/etc/opendv' e 'usr/local/var/log/opendv':

'sudo mkdir usr/local/etc/opendv'

'sudo mkdir usr/local/var/log/opendv'

  1. Disabilitare la console della RaspberryPi (che, altrimenti, occuperebbe i canali della porta seriale, con cui, invece, deve poter comunicare la scheda DvMega):

'sudo systemctl stop serial-getty@ttyAMA0.service'

'sudo systemctl disable serial-getty@ttyAMA0.service'

  1. Disabilitare il bluetooth (solo per RaspberryPi 3) aggiungendo in coda al file' /boot/config.txt' (editabile attraverso il comando 'sudo nano' la stringa:

'dtoverlay=pi3-disable-bt'

  1. Clonare dal sito http://www.github.com la cartella 'mmdvmhost':

'sudo git clone https://www.github.com/g4klx/MMDVMHost.git'

  1. Entrare nella cartella 'MMDVMHost' e compilare il sorgente attraverso i comandi:

'sudo make'

'sudo make install'

  1. Configurare gli applicativi:

. per il DStar, mediante richiamo degli eseguibili 'dstarrepeaterconfig' e 'ircddbgatewayconfig';

. per il DMR, mediante compilazione del file MMDVM.ini (editabile attraverso il comando 'sudo nano').

  1.  Lanciare i programmi:

. per il DStar, mediante gli eseguibili 'dstarrepeater' e 'ircddbgateway';

. per il DMR, mediante il comando 'sudo ./MMDVMHost MMDVM.ini' dall'interno della relativa cartella.

           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
                                                           
                                                           
           

 

#Raspbian Jessie Lite - #DVMEGA - #DMR

 

 

Ho pensato ad una versione leggerissima di sistema operativo da utilizzare su qualsiasi versione di RaspberryPi per far "girare", senza problemi, l'applicativo MMDVMHost.

 

Chi possiede, quindi, una scheda DVMEGA e vuole fare traffico DMR può configurare, facilmente, il sistema operativo Raspbian Lite nel seguente modo.

 

Scaricate l'ultima versione del software dal sito https://www.raspberrypi.org/downloads/raspbian.

 

Scrivete il file immagine su una memoria SD/microSD da almeno 2Gb utilizzando uno dei tanti applicativi utilmente reperibili in rete (ad esempio: win32diskimager).

 

Inserite la memoria sulla RaspberryPi e attendete che venga espanso il file system e, di seguito, caricato il sistema operativo.

 

A questo punto, la prima cosa da fare è quella di settare la tastiera impostando la lingua italiana. Editate, dunque, il file '/etc/default/keyboard' col comando 'sudo nano /etc/default/keyboard' e cambiate in valore dell'istruzione 'xkblayout="GB"' in 'xkblayout="IT"'.

 

Dovrete, poi, impostare la connessione alla vostra rete wifi semplicemente editando il file '/etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf' col comando 'sudo nano /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf'. Al suo interno inserite il nome della vostra rete wifi e la relativa password di accesso :

 

 network={

              ssid="nome della rete"

              psk="password di rete"

}

 

Nota bene!

Se al riavvio non doveste riscontrare la connessione, provate col comando 'sudo ifup wlan0'.

 

A questo punto potreste anche non servirvi più il monitor potendo accedere al sistema via SSH. L'unica accortezza dovrà essere quella di conoscere l'indirizzo ip del RaspberryPi.

 

Sarà necessario, ora, disabilitare la console per rendere libera la porta seriale. Per farlo potete agire direttamente col comando 'sudo raspi-config' selezionando 9 (advanced option) - A8 (serial).

 

Fatta questa operazione, bisognerà abilitare la porta seriale (che, dalla versione di maggio 2016 di Rasbian è, per default, inibita) editando il file '/boot/config.txt' col comando 'sudo nano /boot/config.txt' ed impostando il valore 'enable_uart=0' su 'enable_uart=1'.

 

Attenzione!!

Questa riga di comando compare nel file '/boot/config.txt' solo dopo aver disabilitato la console su seriale.

 

Ora, installate l'applicativo git col comando 'sudo apt-get install git' e, successivamente, clonate nella cartella /opt il software DMR attraverso i comandi 'cd /opt' e 'sudo git clone https://github.com/g4klx/MMDVMHost.git'.

 

Fatta questa operazione, entrate nella cartella /opt/MMDVMHost e compilate i file sorgenti col comando 'sudo make'.

 

Resterà, infine, la sola impostazione del file MMDVM.ini (editabile col comando 'sudo nano MMDVM.ini') (presto allegherò la stampa pdf del file ini in modo da evitarvi problemi di configurazione)!!

 

Dopo un opportuno riavvio, provate a raggiungere la cartella /opt/MMDVMHost ed a lanciare il programma col comando './MMDVMHost MMDVM.ini'.

 

Se tutto è andato a buon fine vedrete la connessione al server Braindmaster e sarete in grado di operare in DMR.

 

           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
                                                           
                                                           
           

 

RaspberryPi & Raspbian J.

           
           
                                                           
           

 

Installazione Server VNC

 

 

Installare TIGHTVNCSERVER col comando 'sudo apt-get install tightvncserver';

 

Creare il file 'tightvncserver' nella directory '/etc/init.d/tightvncserver' col comando 'sudo nano /etc/init.d/tightvncserver', inserendo al suo interno il seguente codice, avendo cura di sostituire al valore VNCUSER='UTENTE' il nome del proprio account (es.: VNCUSER='pi'):

 

#!/bin/bash

# /etc/init.d/tightvncserver

# Inserire il nome utente di chi avvierà tightvncserver
VNCUSER='
UTENTE'
case "$1" in
  start)
    su $VNCUSER -c '/usr/bin/tightvncserver :1'

#nella riga di comando che precede, dopo ..... tightvncserver:1, è possibile aggiungere, per adattare l'interfaccia grafica alla risoluzione del pc su cui "gira" il client vnc, '- geometry 1345x700 (oppure altra risoluzione) - depth 24'
    echo "Starting TightVNC server for $VNCUSER"
    ;;
  stop)
    pkill Xtightvnc
    echo "Tightvncserver stopped"
    ;;
  *)
    echo "Usage: /etc/init.d/tightvncserver {start|stop}"
    exit 1
    ;;
esac
exit 0

Settare i permessi sul file appena creato attraverso i comandi:

 

'sudo chmod 755 /etc/init.d/tightvncserver';

 

'sudo update-rc.d tightvncserver defaults';

 

Riavviare il sistema ('sudo reboot').

           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
                                                           
                                                           
           

 

Cambiare porta server VNC

Per cambiare la porta di default di un server VNC (5900 + display number) bisogna editare il file '/usr/bin/vncserver' e cambiare il valore del comando '$vncPort = 5900 + $displayNumber'.

           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
                                                           
                                                           
           

 

Suspend mode Raspy 1 e 2 (Jessie)

Per impostazione di default il modulo wifi delle schede RaspberryPi (ad esclusione della versione 3) su cui gira il sistema operativo Linux Raspbian, dopo alcuni minuti di inattività, assume lo stato di sospensione, impedendo, di fatto, l'accesso remoto.

 

Per evitare ciò è possibile:

 

Verificare lo stato del servizio col comando:

 

'cat /sys/module/8192 cu/parameters/rtw_power_mgnt' (dovrebbe essere restituito il valore 1, così significando che il servizio di suspend-mode è attivo);

 

Disabilitare il servizio editando il file:

 

'/etc/modprobe.d/8192cu.conf' attraverso il comando 'sudo nano /etc/modprobe.d/8192cu.conf', inserendo al suo interno il seguente codice:

 

#disable power management

options 8192cu rtw_power_mgnt=0

Per testare il buon esito della procedura, verificare, nuovamente, lo stato del servizio (dovrebbe, quindi, essere restituito il valore 0 a conferma del buon esito della procedura).

           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
                                                           
                                                           
             

Bluetooth disable - Raspy 3

 

Sulle RaspberryPi precedenti all'ultima versione 3, i pin 13 e 14 del GPIO (general purpose input output) sono associati al canale uart0 per la gestione delle comunicazioni seriali in standard rs232.

 

Sulle RaspberryPi3, invece, gli stessi pin sono associati al canale uart 1, poichè lo zero è utilizzato dal modulo bluetooth.

 

Nel caso in cui si voglia utilizzare un device esterno che necessiti di connessione seriale bisogna disabilitare il bluetooth e rimappare, così facendo, il l'uart 1 verso il canale zero (ttyAMA0).

 

Per disabilitare il bluetooth, dunque, è possibile editare il file '/boot/config.txt', aggiungendo in coda allo stesso il comando 'dtoverlay=pi3-disable-bt'

           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
                                                           
                                                           
           

 

Porta seriale Raspbian Jessie

 

 

In Raspbian Jessie (dalla versione di maggio 2016), la porta seriale, per default, è inibita quando viene disabilitata la console.

 

Per ri-attivarla bisogna editare il file '/boot/config.txt' col comando 'sudo nano /boot/config.txt' ed impostare il valore 'enable_uart=0' su 'enable_uart=1'

 

Attenzione!!

Questa riga di comando compare nel file '/boot/config.txt' quando si disabilita la console su seriale.

           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
                                                           
                                                           
           

 

Indirizzo IP statico

 

 

Per impostare un indirizzo IP statico sulla RaspberryPi è possibile editare il file '/etc/network/interfaces' mediante il comando 'sudo nano /etc/network/interfaces':

 

. impostando:

 

il valore 'iface wlan0 inet manual' su 'iface wlan0 inet static' per la scheda wifi;

il valore 'iface eth0 inet manual' su 'iface eth0 inet static' per la scheda ethernet;

 

. aggiungendo, in coda ai predetti comandi, il seguente codice di esempio:

 

address 192.168.1.110

gateway 192.168.1.1

netmask 255.255.255.0

 

Così facendo, potrebbe accadere di non riuscire a navigare su internet. In tal caso, è necessario configurare i dns primario e secondario. Per poterlo fare è possibile creare il file '/etc/resolv.conf.head' col comando:

 

'sudo nano /etc/resolv.conf.head'

 

inserendo, al suo interno, il seguente codice (per l'uso dei dns di Google):

 

#OpenDNS Servers

nameserver 8.8.8.8

nameserver 8.8.8.4

           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
                                                           
                                                           
           

 

Cambiare porta SSH

 

La porta di default SSH è la numero 22. Qualora si abbia la necessità di cambiarla, è possibile editare il file di configurazione '/etc/ssh/sshd_config'.

 

Pertanto, accedendo al file col comando 'sudo nano /etc/ssh/sshd_config', si potrà modificare il valore del parametro 'Port 22'.

 

           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
                                                           
                                                           
           

 

WiFi Setup (Raspbian Jessie Lite)

 

Se doveste installare una versione leggera (lite) di Raspbian Jessie ed avere la necessità di collegarvi in rete, dovrete, semplicemente, editare il file '/etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf'.

 

Quindi, accedete al file col comando 'sudo nano /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf' e impostate i valori ssid (nome/beacon della rete wi-fi) e psk (password wifi).

 

 

 

Non resterà altro che riavviare il sistema!

           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
                                                           
                                                           
           

 

Progetto MMDVM

 

 

In premessa voglio precisare che quanto segue è relativo all'installazione di un "sistema MMDVM" su Linux Raspbian a sola riga di comando caricato su RaspberryPi3 o RaspberryPiZero.

 

. Dowload dei pacchetti

 

Tutti gli applicativi necessari al funzionamento del sistema possono essere scaricati dal repository GIT di Jonathan Naylor, G4KLX, raggiungibile all'indirizzo https://github.com/g4klx.

 

Il download può essere essere eseguito attraverso un apposito applicativo che deve essere precedentemente installato sul sistema operativo.

 

Quindi, bisogna digitale sulla shell di Linux il comando 'sudo apt-get install git'.

 

Successivamente, è possibile scaricare i pacchetti mmdvmhost e ysfclients  attraverso i comandi 'sudo git clone https://github.com/g4klx/mmdvmhost.git' e 'sudo git clone https://github.com/g4klx/ysfclients.git'.

 

. Configurazione degli applicativi (MMDVMHost & YSFGateway)

 

Dopo aver scaricato le due cartelle mmdvmhost e ysfclients, i relativi applicativi vanno compilati, trattandosi di soli file sorgenti. La procedura è molto semplice: basterà digitare all'interno delle relative directory il comando 'sudo make' ed attendere l'esito della procedura (per ora la parte da compilare per quanto concerne la cartella ysfclients è quella contenuta nella sotto-directory ysfgateway: questo applicativo serve per utilizzare il modo digitale C4FM).

 

Fatto ciò, dovrete editare i rispettivi file di configurazione (MMDVM.ini e YSFGateway.ini), inserendo i vostri dati (costituendo questa fase un passaggio importante, a breve produrrò una guida specifica in formato pdf da poter eventualmente scaricare): potrete farlo utilizzando un qualsiasi editor di testo (consiglio 'nano' richiamabile col comando 'sudo nano' seguito dal nome del file).

 

. ircDDBGateway

 

Se quanto sinora espresso è necessario per operare in DMR (attraverso l'applicativo di base MMDVMHost) ed in C4FM (attraverso il client YSFGateway), per utilizzare anche il modo DSTAR e rendere, quindi, il sistema veramente versatile, bisogna configurare anche il gateway ircDDB.

 

La procedura da adottare è la seguente:

 

cd /tmp

wget http://repo1.ham-digital.net/debian/dl5di.pk

sudo apt-key add dl5di.pk

cd  /

sudo curl http://repo1.ham-digital.net/raspbian/opendv.list -o /etc/apt/source.list.d/opendv.list

sudo apt-get update

sudo apt-get upgrade

sudo apt-get install ircddbgateway

 

Verrà creata automaticamente la cartella opendv nella directory /home e, all'interno della stessa, troverete la sotto-cartella ircddbgateway, dove, richiamando l'eseguibile ircddbgw_conf ('sudo ircddbgw_conf') potrete configurare, attraverso una procedura guidata, il gateway DSTAR.

 

Con questi passaggi abbiamo completato (ad eccezione della relative configurazioni) la parte del progetto MMDVM relativa agli applicativi da utilizzare. Questi vanno avviati attraverso il terminale di Linux a seconda del modo digitale che vogliamo usare (anche tutti e tre contemporaneamente). Ad esempio, se volessimo usare il solo modo DMR dovremmo avviare unicamente l'applicativo MMDVMHost col comando (digitato all'interno della relativa cartella) 'sudo MMDVMHost MMDVM.ini'. Se, invece, volessimo usare, assieme al primo, il modo C4FM, dovremmo avviare anche il client YSFGateway dall'interno della relativa cartella attraverso il comando 'sudo YSFGateway YSFGateway.ini'. Infine, alla stessa maniera, se volessimo avere anche il modo DSTAR, dovremmo avviare, contemporaneamente, anche il gateway ircDDBGateway col comando, digitato dalla cartella /home/opendv/ircddbgateway, 'ircddbgw.conf'.

 

           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
                                                           
                                                           
                                                           
           

 

Creare una mappa personalizzata con Google FusionTables

Avete mai pensato all'utilità di creare una mappa personalizzata sfruttando le potenzialità di Google?

 

Ecco come fare!

 

Tra le varie applicazioni messe a disposizione da Google c'è anche FusionTables, ovvero una sorta di database, o meglio una tabella, dove importare vari dati, tra cui quelli relativi ai confini amministrativi di regioni, province e comuni.

 

Questi dati sono facilmente reperibili in rete; la fonte migliore credo, però, che sia quella dell'Istat dove potete scaricare il file compresso dei confini amministrativi dei comuni italiani al 1 gennaio 2011 (http://www.istat.it/it/files/2011/04/com2011_g.zip).

 

Bisognerà, quindi, decomprimere il file zippato e scegliere un formato idoneo al bisogno. Consiglio di selezionare l'archivio con estensione shp (shapefile: popolare formato vettoriale per sistemi informativi geografici).

 

A questo punto, però, prima di importare la base dati, è necessario lavorare il file per trovare un formato "digeribile" a Google; infatti, dobbiamo creare un file con estensione kml (Keyhole Markup Language) e per farlo si può utilizzare il software QuantumGIS (open source).

 

Una volta installato, importando il file shp (menù Layer - Aggiungi Vettore), avremo uno scenario simile a questo.

 

Sarà sufficiente, quindi, salvare un nuovo file con l'estensione predetta attraverso il menù Layer - Aggiungi vettore, con selezione del formato "Keyhole Markup Language [KML].

 

Generato, quindi, il file bisognerà importarlo in Fusion Tables. L'operazione è veramente semplice: da Google Drive, bisognerà scegliere "Nuovo - Altro - Google Fusiontables" (se quest'ultimo applicativo non dovesse essere presente bisognerà prima collegarlo al nostro drive attraverso la voce "+ collega altre applicazioni".

 

Da qui si apre un mondo! ...a voi il divertimento di creare mappe personalizzate con colori, confini, aree di riferimento, ecc. ecc..

 

Quello che segue è solo un semplice esempio.

 

           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
                                                           
                                                           
         

           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
                                                           
                                                           
                                                           
                                                           
     

  Flag Counter